Nell’ambito del Servizio di catalogazione e censimento delle diverse tipologie di architettura rurale presenti sul territorio nazionale – finanziato dal PNRR – l’RTI Cles s.r.l. – Università degli Studi del Molise – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per conto del Ministero della Cultura, si occupa della catalogazione dell’architettura rurale presente nelle Regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise (lotto 5). Il servizio prevede la produzione di un numero di 6.000 schede così ripartite: Abruzzo schede 2.160; Marche schede 2.040; Molise schede 700; Umbria schede 1.100.
L’attività di catalogazione si basa sul seguente impianto metodologico:
1. Individuazione delle aree rurali con ripartizione del territorio in tre zone distinte: urbana, periurbana e rurale; 2. Riconoscimento dei beni da censire, a partire dal corpus della toponomastica presente nella cartografia IGM a grande scala e attraverso l’uso di strumenti tecnologici, come l’analisi delle immagini satellitari ad alta risoluzione e l’utilizzo di software di riconoscimento automatico di pattern e forme; 3. Studio dei caratteri edilizi dei beni da censire: preliminarmente alle indagini sul campo sono svolte delle analisi sulle fonti archivistiche sia testuali che visuali; 4. Descrizione e rappresentazione: ogni bene censito è descritto utilizzando la scheda di catalogazione, rappresentazioni grafiche e fotografiche per garantire una rappresentazione esaustiva di ciascun bene.
Le attività sono realizzate attraverso un’organizzazione del gruppo di lavoro incentrata su meccanismi di collegamento snelli e diretti, sul coordinamento di specializzazioni e competenze diverse e su dinamiche di quality review continua. Le professionalità impiegate e i loro ruoli sono evidenziati nell’organigramma seguente.
Per informazioni: https://www.cleseconomia.com/