Giovedì 9 maggio 2024 dalle ore 9:30 si è tenuto il terzo incontro del ciclo di formazione del comitato di esperti, che ha coinvolto il prof. Fabio Guarrera e l’architetto Salvatore Oddo.

Il prof. Guarrera, insieme all’architetto Salvatore Oddo, quest’ultimo dottorando di ricerca in Progettazione Architettonica presso l’Università degli studi di Palermo, ha presentato il volume “Vita dei campi. Dieci progetti per il paesaggio agricolo dei Monti Erei”, frutto di ricerche condotte dall’autore nell’entroterra siciliano. Il saggio illustra dieci progetti realizzati a partire da archetipi insediativi e tipologici di architetture rurali inserite nell’ambito di differenti situazioni morfologiche. L’obiettivo posto consiste nel riattivare alcuni documenti del passato per realizzare forme di architettura contemporanea, tenendo presente i doverosi aggiornamenti relativi ai contesti economici, delle tecniche e del paesaggio.
A seguire, il dott. Oddo ha esposto i risultati della propria ricerca di dottorato, concentrata sulle rovine dell’architettura rurale nella Sicilia occidentale, in particolare nell’entroterra trapanese oggi caratterizzato da preesistenze architettoniche allo stato di abbandono. Anche in questo caso, il principio trainante della ricerca consiste soprattutto nel mettere a frutto le conoscenze e i saperi dell’architettura tradizionale per la progettazione attuale e futura.

Arch. Fabio Guarrera. Dottore di ricerca in Composizione architettonica (IUAV), è ricercatore e docente di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. È autore, fra l’altro, del volume Vita dei campi (2022), risultato di una ricerca progettuale iniziata nel 2009 e sviluppata nel corso di dieci anni di osservazioni, rilevamenti topografici, fotografici ed elaborazioni progettuali. Lo studio, basato sull’analisi dell’architettura e dei caratteri essenziali del paesaggio agricolo dei Monti Erei, si pone lo scopo di estrapolare, attraverso un procedimento di ‘derivazione compositiva’, i principi insediativi e tipologici riconosciuti come invarianti formali del territorio in esame.